Il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è una nuova figura professionale a livello nazionale: il giardiniere d’arte è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
Tutti i soci di Organica S.r.l. sono giardinieri d’arte.


Lavorazione e trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici
Il giardiniere d’arte è in grado di realizzare le attività di lavorazione e preparazione del terreno, la semina e/o trapianto delle specie vegetali, il ripristino o la rigenerazione del manto erboso, la cura delle fioriture e la potatura delle specie vegetali, selezionando le tecniche adeguate, utilizzando gli attrezzi e i macchinari specifici, salvaguardando il paesaggio storico.
CONOSCENZE
- Elementi di botanica
- Elementi di coltivazioni arboree
- Elementi di entomologia
- Elementi di pedologia (caratteristiche fisiche chimiche e biologiche dei terreni e pratiche agronomiche)
- Principi di fisiologia vegetale
- Elementi di meccanica e di meccanica agricola
- Principi di agronomia generale e speciale
- Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento e recuperi di scarti verdi
ABILITÀ
- Applicare tecniche di preparazione, lavorazione e trattamento del terreno
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) nell’esercizio di cura e manutenzione del verde
- Individuare tipologie e funzionalità di strumenti e attrezzature
- Utilizzare strumenti per distribuzione antiparassitari
- Applicare le tecniche più adeguate al corretto smaltimento/recupero dei materiali vegetali di risulta
- Applicare tecniche di concimazione
- Applicare tecniche di semina
- Applicare tecniche di potatura
- Applicare tecniche di difesa e diserbo
- Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora
- Riconoscere e utilizzare i principali sistemi di irrigazione

Analizzare progetti di restauro, conservazione e recupero di parchi e giardini storici e degli arredi ed effettuarne le relative attività
Il giardiniere d’arte è in grado di analizzare i progetti di restauro e la documentazione storica ed effettuare le opere di ripristino/sostegno/conservazione/finiture di aree verdi, parchi e giardini storici, in base alla documentazione progettuale, nel rispetto dei criteri di tutela, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio storico.
CONOSCENZE
- Elementi di legislazione dei beni culturali e ambientali
- Principali caratteristiche distintive e identitarie di giardini e parchi storici
- Elementi di teoria e storia del restauro/ conservazione/ manutenzione di giardini e parchi storici
- Elementi di botanica
- Componenti naturali e artificiali di giardini e parchi storici per riconoscerne le caratteristiche e individuare modalità di conservazione e risoluzione di problemi
- Metodologie di conservazione e gestione delle componenti vegetali storiche
- Fondamenti di disegno e rilievo delle infrastrutture e dell’arredo storico di giardini e parchi (misure, segni convenzionali, planimetrie)
- Normativa e organismi di tutela dei giardini e parchi storici
- Principali sistemi idraulici e di irrigazione dei giardini
- Elementi di progettazione del verde
- Tecnologie innovative per la gestione del verde (acquisizione ed elaborazione dati, rappresentazione cartografica – GIS, diagnostica e monitoraggio della salute delle piante, modelli informativi BIM, etc.).
- Tipologia e impiego dei diversi materiali accessori utilizzati nelle aree verdi per il completamento delle infrastrutture
- La sicurezza sul lavoro: regole, normative e modalità di comportamento (generali e specifiche
- Criteri di organizzazione del lavoro e dei gruppi di lavoro
ABILITÀ
- Applicare tecniche e strumenti per individuare stili e tipologie di parchi e giardini storici
- Applicare metodologie per la lettura del progetto di restauro/conservazione/manutenzione di giardini e parchi storici
- Applicare tecniche di indagine sulla storia del sito, esaminando i progetti storici con raccolta fonti documentarie ed iconografiche
- Riconoscere le caratteristiche e i materiali dei manufatti esistenti
- Eseguire opere di ripristino/sostegno/conservazione/finitura, adottando tecniche esecutive idonee, di carattere tradizionale e/o innovativo, nel rispetto dei criteri di tutela, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio storico
- Applicare tecniche per monitorare l’esecuzione degli interventi di restauro, del giardino e/o parco storico
- Applicare tecniche di analisi dello stato di conservazione del rilievo floristico
- Operare in sicurezza negli interventi di esecuzione e manutenzione ordinaria e straordinaria
- Individuare i fattori di rischio legati alla mansione specifica
- Relazionarsi con le figure di riferimento del processo lavorativo

Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici
Il giardiniere d’arte è in grado di tutelare le componenti vegetali dei parchi e giardini, preservandole da agenti patogeni, fitofagi e climatici, diagnosticando e curando le patologie più comuni delle piante utilizzando i presidi fitosanitari autorizzati e seguendo le disposizioni della vigente normativa in materia.
CONOSCENZE
- Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche
- Specie e varietà colturali e relative caratteristiche
- Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante e dei terreni
- Elementi di fitopatologia
- Tipologie e caratteristiche dei prodotti per la difesa e la cura del terreno e delle coltivazioni
- Prodotti fitosanitari utilizzabili
- Cenni di parassitologia delle piante ed entomologia agraria
- Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive
- Tipologie e modalità d’uso delle attrezzature per l’applicazione dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni
- Metodologie di valutazione della stabilità delle piante (VTA, SIA, MIVS) e strumenti diagnostici (resistografo, tomografo, prove di trazione)
ABILITÀ
- Riconoscere lo stato di salute delle diverse componenti vegetali (alberature, arbusti, siepi, ecc.) che compongono giardini e parchi storici individuando eventuali patologie e presenza di parassiti
- Definire interventi appropriati di cura, rinnovo e riqualificazione degli elementi vegetali, sostituendo eventuali cultivar sensibili a particolari fitopatologie con altre più resistenti, nel rispetto del disegno originario del giardino/parco storico
- Applicare trattamenti di recupero, cura e rinvigorimento delle piante al fine di consolidarne sia la stabilità che l’attività vitale (interventi di arboricoltura, concimazioni speciali, diagnostica e strategie di controllo e monitoraggio delle fitopatologie, ecc.)
- Adottare modalità di identificazione e controllo dei pericoli e rischi associati all’utilizzo di prodotti chimici tossici, adottando le adeguate modalità di stoccaggio e smaltimento
- Selezionare e utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
- Eseguire valutazioni della stabilità delle piante e utilizzare strumenti diagnostici appropriati